La documentazione ci viene inviata dall'Arpa Piemonte, OGGI.
Nell'indagine, si sono ricercati i silicati fibrosi definiti amianto, l'analisi dei campioni, non ha evidenziato la presenza di fibre di amianto aerodisperse.
Questo vuol dire che l'amianto all'interno delle pareti è ben contenuto, non vi è dispersione di fibre nell'aria.
Ricordiamo che su quei muri non va attaccato nemmeno un chiodo, per la sicurezza di tutti, continuiamo a chiedere la chiusura della scuola G.Rodari, la pericolosità sta nell'avere amianto nelle pareti della struttura, la dispersione può essere una conseguenza di molti fattori.
Ribadiamo che, avendo a disposizione i fondi per la bonifica già a Luglio 2016, non riusciamo a capacitarci come l'amministrazione Comunale e gli enti di controllo, non si siano attenuti alle disposizioni dello SPreSAL, prendendosi questa responsabilità, che noi non ci prenderemo, come affermato dal nostro consigliere Cosimo Di Maggio nell'ultimo consiglio comunale.
In particolar modo contestiamo all'attuale amministrazione, di non essersi confrontata con i genitori dei bambini che frequentano la Scuola dell'infanzia, coinvolgendoli nella decisione.
IN ULTIMO NON RIUSCIAMO A CAPIRE PERCHE' QUESTA DOCUMENTAZIONE, NON VENGA PUBBLICATA SUL SITO DEL COMUNE O DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO ALPIGNANO.
Nel link qui sotto troverete la relazione completa:
Nessun commento:
Posta un commento